
Arie barocche obliate, vaghe e moderne
CONCERTO ALLA CASA MUSEO POGLIAGHI
La stagione concertistica della Casa Museo Pogliaghi si sarebbe dovuta concludere a settembre, ma con grande gioia annunciamo un altro concerto, che si terrà domenica 22 ottobre alle ore 16.30
La voce di Alessandra Molinari con le note del pianoforte suonato da Corinna Sinigaglia ci accompagneranno in un appuntamento dal titolo "Arie barocche obliate, vaghe e moderne".
L'introduzione all'ascolto sarà a cura di Mario Nobile.
L'evento è organizzato con la collaborazione dell'Accademia Musicale Papillon.
PROGRAMMA
G.Caccini - "Tu ch' hai le penne amore"
G.Frescobaldi - "Se l'aura spira"
A.Falconieri - "Bella porta di Rubini"
A.Scarlatti - "Cara e dolce" | "Se Florindo è fedele"
G.B.Pergolesi - "Se tu m' ami"
G.Giordani - "Caro mio ben"
V.Bellini - "Vaga luna"
G.Donizetti - "Me voglio fa na' casa"
F.P. Tosti - " Sogno"
R. Leoncavallo - "Mattinata"
S. Donaudy - "Vaghissima sembianza"
M.Nobile - "Ultima canzone "
DOVE
Il concerto si terrà nell'atelier della Casa Museo Pogliaghi, dove è custodito il modello a grandezza naturale della porta centrale del Duomo di Milano.
La residenza è stata la casa e il laboratorio dell'artista milanese Pogliaghi, grande collezionista che nelle stanza di questa casa museo ha collezionato una raccolta internazionale di opere d'arte. Per saperne di più: www.casamuseopogliaghi.it
COSTO
10€ cad. (comprensivo di ingresso, concerto e visita guidata alle ore 15.00)
INFO
info@casamuseopogliaghi.it - +39.3288377206 / +39.3664774873
NOTE
La Casa Museo Pogliaghi si trova al Sacro Monte di Varese ed è raggiugibile in pochi minuti a piedi da Piazzale Pogliaghi, dove sono disponibili alcuni parcheggi a pagamento.
Si consiglia di raggiungere il Sacro Monte con i mezzi pubblici: bus di linea C da Varese e funicolare
La stagione concertistica della Casa Museo Pogliaghi si sarebbe dovuta concludere a settembre, ma con grande gioia annunciamo un altro concerto, che si terrà domenica 22 ottobre alle ore 16.30
La voce di Alessandra Molinari con le note del pianoforte suonato da Corinna Sinigaglia ci accompagneranno in un appuntamento dal titolo "Arie barocche obliate, vaghe e moderne".
L'introduzione all'ascolto sarà a cura di Mario Nobile.
L'evento è organizzato con la collaborazione dell'Accademia Musicale Papillon.
PROGRAMMA
G.Caccini - "Tu ch' hai le penne amore"
G.Frescobaldi - "Se l'aura spira"
A.Falconieri - "Bella porta di Rubini"
A.Scarlatti - "Cara e dolce" | "Se Florindo è fedele"
G.B.Pergolesi - "Se tu m' ami"
G.Giordani - "Caro mio ben"
V.Bellini - "Vaga luna"
G.Donizetti - "Me voglio fa na' casa"
F.P. Tosti - " Sogno"
R. Leoncavallo - "Mattinata"
S. Donaudy - "Vaghissima sembianza"
M.Nobile - "Ultima canzone "
DOVE
Il concerto si terrà nell'atelier della Casa Museo Pogliaghi, dove è custodito il modello a grandezza naturale della porta centrale del Duomo di Milano.
La residenza è stata la casa e il laboratorio dell'artista milanese Pogliaghi, grande collezionista che nelle stanza di questa casa museo ha collezionato una raccolta internazionale di opere d'arte. Per saperne di più: www.casamuseopogliaghi.it
COSTO
10€ cad. (comprensivo di ingresso, concerto e visita guidata alle ore 15.00)
INFO
info@casamuseopogliaghi.it - +39.3288377206 / +39.3664774873
NOTE
La Casa Museo Pogliaghi si trova al Sacro Monte di Varese ed è raggiugibile in pochi minuti a piedi da Piazzale Pogliaghi, dove sono disponibili alcuni parcheggi a pagamento.
Si consiglia di raggiungere il Sacro Monte con i mezzi pubblici: bus di linea C da Varese e funicolare
LEGGI ANCHE