
"Giglio Armonico" in concerto al Santuario
"IL SACRO NELLA MUSICA VOCALE E STRUMENTALE"
Sabato 28 luglio, alle ore 18.00, presso il Santuario di Santa Maria del Monte si terrà il concerto dell'Ensemble da Camera "Giglio Armonico" "Il Sacro nella musica vocale e strumentale".
Il “Giglio Armonico” nasce nel 2012 con l’intento di scoprire e approfondire il vasto repertorio della musica strumentale e vocale del periodo barocco e classico.
Questi stili infatti, raccolgono diversi tipi di scrittura creando effetti suggestivi in cui il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente.
L’ensemble risulta flessibile nella sua formazione e proprio per questo concerto i suoni del flauto, del violoncello e dell’organo saranno il contorno alla voce di Maria Eleonora Caminada.
Questo tipo di formazione e gli arrangiamenti specifici realizzati da Roberto Bacchini hanno permesso all’ensemble di affrontare anche il repertorio della musica romantica e contemporanea.
Il Giglio Armonico svolge regolare attività concertistica in numerosi luoghi artistici della provincia di Varese e nel resto d’Italia: Bagni di Lucca (LU), Pedenosso (SO), Manarola (SP), Riomaggiore (SP), Corniglia (SP), Pescia (PT), Agno (Svizzera), Bormio (SO), Lovere (BG), Milano, Bergamo, Cessole (At). Nel 2015 è stato registrato un DVD di musica Barocca presso Villa Porro Pirelli di Induno Olona. Nel maggio 2017 il Giglio Armonico è stato invitato a tenere un Concerto presso la Cattedrale di Nottingham, all’interno del Festival Musicale di San Mary, in Inghilterra.
L'Ensemble - composto da Maria Eleonora Caminada (soprano), Elisa Ghezzo (flauto), Ludovico Colombo (violoncello) e Roberto Bacchini (organo) - si esibirà in tale occasione, eseguendo musiche di Vivaldi, Mozart, Handel e Bossi.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PROGRAMMA
Il “Giglio Armonico” nasce nel 2012 con l’intento di scoprire e approfondire il vasto repertorio della musica strumentale e vocale del periodo barocco e classico.
Questi stili infatti, raccolgono diversi tipi di scrittura creando effetti suggestivi in cui il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente.
L’ensemble risulta flessibile nella sua formazione e proprio per questo concerto i suoni del flauto, del violoncello e dell’organo saranno il contorno alla voce di Maria Eleonora Caminada.
Questo tipo di formazione e gli arrangiamenti specifici realizzati da Roberto Bacchini hanno permesso all’ensemble di affrontare anche il repertorio della musica romantica e contemporanea.
Il Giglio Armonico svolge regolare attività concertistica in numerosi luoghi artistici della provincia di Varese e nel resto d’Italia: Bagni di Lucca (LU), Pedenosso (SO), Manarola (SP), Riomaggiore (SP), Corniglia (SP), Pescia (PT), Agno (Svizzera), Bormio (SO), Lovere (BG), Milano, Bergamo, Cessole (At). Nel 2015 è stato registrato un DVD di musica Barocca presso Villa Porro Pirelli di Induno Olona. Nel maggio 2017 il Giglio Armonico è stato invitato a tenere un Concerto presso la Cattedrale di Nottingham, all’interno del Festival Musicale di San Mary, in Inghilterra.
L'Ensemble - composto da Maria Eleonora Caminada (soprano), Elisa Ghezzo (flauto), Ludovico Colombo (violoncello) e Roberto Bacchini (organo) - si esibirà in tale occasione, eseguendo musiche di Vivaldi, Mozart, Handel e Bossi.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PROGRAMMA
Marco Enrico Bossi (1861-1925) |
Canzoncina alla Vergine Maria organo solo |
Giuseppe Pedemonti (1910-2002) |
Sortita organo solo |
Claudio Monteverdi (1567-1643) |
Laudate Dominum |
Antonio Vivaldi (1678-1741) |
Sonata in Mi minore per Violoncello e Bc. Rv. 40 (Largo, Allegro, Largo, Allegro) |
Georg F. Handel (1685-1759) |
“Lascia ch’io pianga” da Rinaldo |
Antonio Vivaldi (1678-1741) |
Domine Deus |
Wolfgang A. Mozart (1756-1791) |
“Alleluja” da Exsultate, Jubilate |
Julius Massenet (1842-1912) |
Elègie |
Wilhelm Popp (1828-1903) |
Russiches Zigeunerlied Op. 462 n°2 per flauto |
Francis Lopez (1916-95) |
“Vierge Marie” da Mediterranèe |
Hans A. Stamm (1958 -) |
Suo Gan Spring dance |
Roberto Bacchini (1971-) |
Ave Verum |
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE