
Vetri aperti alla XII Cappella - L'Ascensione di Cristo
CONTINUANO LE VISITE GUIDATE ALLE CAPPELLE DEL SACRO MONTE DI VARESE
L’edificio, costruito nel 1624 grazie alla generosità della famiglia Carcano di Milano, è caratterizzato da un solido corpo di fabbrica a pianta ellittica da cui emerge un grandioso pronao, decorato da numerosi elementi scultorei.
Gli interni, caratterizzati da un marcato verticalismo, mostrano Cristo che ascende al cielo tra raggi dorati intagliati nel legno, mentre gli apostoli, disposti attorno alla Vergine, assistono alla scena dal basso. Il tutto mirabilmente realizzato dallo scultore Francesco Silva, che ha lasciato incisa sulla spalla della Madonna la data di esecuzione, 1632.
- Sabato 22 luglio 2017, apertura VI cappella (L’Orazione nel Getzemani), h 18:00, 21:30. Ritrovo presso la VI cappella
- Martedì 15 agosto 2017, apertura XIV cappella (L’Assunzione della Vergine), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la Casa Museo Pogliaghi
- Domenica 10 settembre 2017, apertura VIII cappella (La Coronazione di spine), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la VIII cappella
- Domenica 8 ottobre 2017, apertura V cappella (La Disputa nel tempio), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la V cappella
- Mercoledì 1 novembre 2017, apertura IX cappella (La Salita al Calvario), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la IX cappella
- Domenica 19 novembre 2017, apertura II cappella (La Visitazione), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso il Centro Espositivo mons. Macchi (I cappella)
Domenica 28 maggio 2017 si terrà la visita guidata a vetri aperti della dodicesima cappella, dedicata all’Ascensione di Cristo.
Continua così il ciclo di visite guidate a vetri aperti delle cappelle al Sacro Monte di Varese.
Continua così il ciclo di visite guidate a vetri aperti delle cappelle al Sacro Monte di Varese.
L’edificio, costruito nel 1624 grazie alla generosità della famiglia Carcano di Milano, è caratterizzato da un solido corpo di fabbrica a pianta ellittica da cui emerge un grandioso pronao, decorato da numerosi elementi scultorei.
Gli interni, caratterizzati da un marcato verticalismo, mostrano Cristo che ascende al cielo tra raggi dorati intagliati nel legno, mentre gli apostoli, disposti attorno alla Vergine, assistono alla scena dal basso. Il tutto mirabilmente realizzato dallo scultore Francesco Silva, che ha lasciato incisa sulla spalla della Madonna la data di esecuzione, 1632.
Si ricorda che le visite guidate, su prenotazione obbligatoria e al costo di 5 € a persona, si terranno a orari fissi: h 11.00, h 14.30 e h 17.00 con ritrovo direttamente presso la dodicesima cappella.
Prossime visite:
- Sabato 3 giugno 2017, apertura XIII cappella (La Pentecoste), h 18:00, 21:30. Ritrovo presso la XIII cappella
Prossime visite:
- Sabato 3 giugno 2017, apertura XIII cappella (La Pentecoste), h 18:00, 21:30. Ritrovo presso la XIII cappella
- Sabato 1 luglio 2017, apertura X cappella (La Crocifissione), h 18:00, 21:30. Ritrovo presso la X Cappella
- Sabato 22 luglio 2017, apertura VI cappella (L’Orazione nel Getzemani), h 18:00, 21:30. Ritrovo presso la VI cappella
- Martedì 15 agosto 2017, apertura XIV cappella (L’Assunzione della Vergine), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la Casa Museo Pogliaghi
- Domenica 10 settembre 2017, apertura VIII cappella (La Coronazione di spine), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la VIII cappella
- Domenica 8 ottobre 2017, apertura V cappella (La Disputa nel tempio), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la V cappella
- Mercoledì 1 novembre 2017, apertura IX cappella (La Salita al Calvario), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso la IX cappella
- Domenica 19 novembre 2017, apertura II cappella (La Visitazione), h 11:00, 14:30, 17:00. Ritrovo presso il Centro Espositivo mons. Macchi (I cappella)
Per info e prenotazioni: 328 8377206 - info@sacromontedivarese.it - info@archeologistics.it
CONDIVIDI
LEGGI ANCHE