I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia
I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia CONVEGNO A DOMODOSSOLA
Venerdì 17 novembre e sabato 18 novembre si terrà a Domodossola il convegno "I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia a vent'anni dal riconoscimento UNESCO. Studio, conservazione e valorizzazione di un patrimonio diffuso".
Il Convegno, organizzato dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti e dal Comune di Domodossola, intende celebrare i vent’anni di riconoscimento dei Sacri Monti quale bene Unesco. Le due giornate di studio hanno lo scopo di avviare e agevolare un dibattito critico e una nuova riflessione sul ruolo che rivestono oggi i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia e sulla conoscenza e consapevolezza della società nei confronti di questo patrimonio storico, artistico, devozionale e paesaggistico unico nel suo genere.

Nella prima giornata, venerdì 17 novembre, ci saranno sessioni dedicate a tematiche differenti: la sezione 1 "Conservazione, restauro e tutela del paesaggio" e la sezione 2 "Dal Sacro monte al territorio: studi e ricerche in corso". All'interno delle sezioni si parlerà anche del Sacro Monte di Varese con interventi dell'arch. Carlo Capponi, di Antonio Rava - restauratore dell'opera "Fuga in Egitto" di Renato Guttuso- di Lorenzo Jurina - ingegnere che ha progettato il consolidamento strutturale della Cripta del Santuario - e di Gaetano Arricobene - architetto che ha curato i restauri nella Cripta e anche gli interventi lungo il Viale delle Cappelle.
Sabato 18 novembre, invece, si parlerà di bilanci e riflessioni su vent’anni di riconoscimento UNESCO: indirizzi e linee guida per il futuro della valorizzazione e promozione dei Sacri Monti. Ampio spazio sarà dedicato anche al Sacro Monte di Varese con gli interventi dell'assessore alla Cultura del Comune di Varese Enzo Laforgia e con Andrea Chiodi, regista e direttore artistico di "Tra Sacro e Sacro Monte".

Il programma completo è consultabile QUI

La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.



LEGGI ANCHE
Avvento 2023
26 NOVEMBRE 2023 Avvento 2023 IL MESSAGGIO DI DON EROS LEGGI TUTTO
Esposizione di un'opera inedita
24 NOVEMBRE 2023 Esposizione di un'opera inedita L'OPERA DEL BAROFFIO SARÀ RESTAURATA LEGGI TUTTO